Antica Locanda Sturion

Blog > Festa della Madonna della Salute

Festa della Madonna della Salute

La Festa della Madonna della Salute nasce in seguito ad una delle più grandi epidemie di peste bubbonica nel 1630, la stessa epidemia raccontata da Alessandro Manzoni nei Promessi Sposi.

La peste causò la morte di oltre un quarto della popolazione e come per la Festa del Redentore i Veneziani fecero voto solenne alla Madonna che qualora la città fosse sopravvissuta all'epidemia, avrebbero eretto un tempio in suo onore. Nelle settimane successive i contagi diminuirono e la Repubblica fece costruire l'attuale Basilica della Madonna della Salute (1631).

La costruzione della Basilica durò per più di cinquant'anni e il progetto venne affidato a Baldassarre Longhena. Ancora oggi è considerata una delle più belle espressioni del Barocco.

Ogni anno, il 21 Novembre si festeggia la Salute, i fedeli raggiungono la Basilica e accendono una candela in onore della Madonna.

FOCUS ON!

Il piatto tipico della Festa della Salute è la "Castradina", una zuppa a base di verze, cipolla, vino e cosciotto di montone salato e affumicato.