Antica Locanda Sturion

Blog > Muoversi a Venezia: guida facile e curiosa per esplorare la città sull’acqua 🚶‍♀️🚤

Muoversi a Venezia: guida facile e curiosa per esplorare la città sull’acqua 🚶‍♀️🚤

Venezia è unica al mondo: solo calli, ponti e canali. Qui ci si muove a pelo d’acqua, come dei veri veneziani!

🚶‍♂️ A piedi, tra storia e scorci da sogno

La città è completamente pedonale, quindi il modo migliore per scoprirla è camminare: ogni sestiere ha il suo carattere, ogni calle nasconde una sorpresa.

Non preoccuparti di perderti: a Venezia perdersi è parte del viaggio!

🚤 Il Vaporetto: il bus sull’acqua

Il vaporetto è il nostro “autobus” galleggiante. Il nome deriva dalle vecchie imbarcazioni a vapore – il primo fu il “Regina Margherita” alla fine dell’Ottocento – ma oggi è una comoda motonave che attraversa Canal Grande e tutta la laguna.

Le fermate si chiamano “imbarcaderi” e, attenzione, spesso ci sono due pontili diversi per direzioni opposte. Non è raro prendere il vaporetto sbagliato… ma non è un problema! A volte, sbagliando direzione si scoprono angoli nascosti e incantevoli 😊

I vaporetti funzionano 24 ore su 24 (con meno corse di notte) e una delle app migliori per orientarsi è “Che Bateo”: inserisci da dove parti e dove vuoi arrivare, e lei ti suggerisce tutto.

🎫 Quanto costa il vaporetto?

  • Corsa singola (75 minuti): €9,50
  • Pass 1 giorno: €25,00
  • Pass 2 giorni: €35,00
  • Pass 3 giorni: €45,00
  • Pass 7 giorni: €65,00

Consiglio pratico: Se pensi di usare spesso il vaporetto, il pass ti fa risparmiare parecchio!

I biglietti si comprano:

  • Online su ACTV Venezia
  • Alle biglietterie ACTV
  • Nei negozi autorizzati
  • A bordo (con sovrapprezzo)

Ricorda: la validità parte dalla prima convalida, non dall’acquisto.

🚏 Le linee principali dei vaporetti (spiegate facile)

Navigare tra le linee ACTV può sembrare complicato, ma con questa mini-guida tutto diventa più chiaro. Ecco le linee più utili per chi visita Venezia:

  • Linea 1 – 🚢 La panoramicaAttraversa tutto il Canal Grande con tante fermate. È lenta, ma perfetta per godersi il paesaggio e scattare foto indimenticabili.
  • Linea 2 – 🚀 La velocePassa anche lei per il Canal Grande ma fa meno fermate. Ottima per spostarsi in fretta tra Piazzale Roma, Rialto, San Marco e Lido. Alcuni percorsi toccano anche Giudecca e Tronchetto.
  • Linee 4.1 / 4.2 e 5.1 / 5.2 – 🔄 Il giro dell’isolaFanno il perimetro di Venezia: le 4.1 / 5.1 vanno in senso orario, le 4.2 / 5.2 in senso antiorario. Utili per arrivare in zone come Fondamenta Nove, Giardini, Zattere.⚠️ Non passano per il Canal Grande.
  • Linea 3 – 🏺 Verso MuranoCollega Piazzale Roma direttamente a Murano, perfetta se volete visitare le famose fornaci del vetro.
  • Linea 12 – 🌈 Per le isole della laguna nordParte da Fondamenta Nove e arriva a Murano, Burano, Torcello, Mazzorbo e altre isole. Ideale per una gita fuori porta.
  • Linea 14 – 🏖️ Per il mare e la spiaggiaParte da San Zaccaria (vicino San Marco) e arriva al Lido, poi prosegue fino a Punta Sabbioni, utile per chi vuole raggiungere Jesolo.

Consiglio da local:Se vuoi andare a Murano, Burano o Torcello, non partire da San Marco: da Fondamenta Nove è più diretto e veloce!

🛶 Il traghetto: la gondola dei veneziani

No, non parliamo della gondola turistica! I traghetti da sponda a sponda del Canal Grande sono barche simili alle gondole, usate dai veneziani per attraversare il canale senza fare lunghi giri.

Attualmente attivi:

  • Santa Sofia (San Polo – Cannaregio)
  • San Tomà (San Polo – San Marco)
  • Santa Maria del Giglio (San Marco – Dorsoduro)

Costo: circa 2 euro a persona – solo per l’attraversamento.

🚖 I taxi acquei: eleganza e vista esclusiva

Se vuoi un’esperienza davvero speciale, i taxi acquei privati sono il top: suggestivi, comodi e intimi, ti permettono di ammirare Venezia da un punto di vista privilegiato e rilassante. Come delle limousine sull’acqua, sono perfetti per chi cerca comfort e una vista esclusiva.

Nota importante: il giro in gondola non è un mezzo di trasporto pubblico. È un’esperienza romantica e turistica, pensata per godersi Venezia con calma, non per spostarsi da un punto A a un punto B.

FAQ: le domande più frequenti su come muoversi a Venezia

  • D: Dove posso comprare i biglietti del vaporetto?R: Puoi acquistarli online sul sito ufficiale ACTV Venezia, alle biglietterie, nei negozi autorizzati o a bordo (con sovrapprezzo).
  • D: Qual è il modo migliore per visitare Murano e Burano?R: Prendi il vaporetto da Fondamenta Nove: è la linea diretta e più veloce per raggiungere queste isole.
  • D: Il biglietto del vaporetto è valido per più corse?R: Il biglietto singolo dura 75 minuti dalla prima convalida, durante i quali puoi fare corse illimitate. Meglio però acquistare un pass giornaliero o multiplo se prevedi di usare spesso il vaporetto.
  • D: I taxi acquei sono costosi?R: Sì, rispetto al vaporetto sono molto più costosi, ma offrono un’esperienza privata e un punto di vista esclusivo su Venezia.
  • D: Posso usare la gondola come mezzo per spostarmi in città?R: No, la gondola è un’esperienza turistica e romantica, non un mezzo di trasporto pubblico.

Highlights e consigli da insider

  • Scarica l’app “Che Bateo” per avere sempre sotto mano orari, percorsi e corse aggiornate.
  • Evita di comprare i biglietti a bordo, per risparmiare il sovrapprezzo.
  • Se ti perdi, rilassati e goditi la scoperta: a Venezia succede spesso ed è bellissimo.
  • Prova il traghetto per attraversare il Canal Grande senza fare giri lunghi: è veloce ed economico!
  • Il pass vaporetto è il migliore amico del turista curioso, soprattutto se visiti più di un’isola.

Se vuoi esplorare Venezia con curiosità e semplicità, ora sai come farlo al meglio!

Hai ancora dubbi? Scrivici e saremo felici di darti qualche dritta in più 😊