Blog > Venezia in 2 giorni: un viaggio tra storia, panorami e sapori
Visitare Venezia in soli due giorni può sembrare una sfida, ma con un itinerario ben studiato e un paio di scarpe comode, sarai pronto a immergerti nel fascino senza tempo della Serenissima. Questa città interamente pedonale richiede di essere esplorata a piedi, e ogni angolo svela meraviglie nascoste. Ti guiderò in un percorso che ti permetterà di scoprire la storia, ammirare la città dall’alto e assaporare le sue delizie più autentiche. Partiamo!
Primo giorno: il cuore pulsante di Venezia
A pochi passi dal tuo hotel, ti attende la Chiesa di San Giacometo a Rialto, considerata la più antica di Venezia. Si dice che la sua consacrazione risalga addirittura al 421 d.C., lo stesso anno della fondazione della città. Per secoli ha ospitato scuole d’arte e mestieri, e oggi la sua facciata colpisce per il meraviglioso orologio. L’ingresso è gratuito e la chiesa è aperta dalle 9:30 alle 11:30.
Dopo la visita, è tempo di immergersi nell’anima mercantile della città: il Mercato di Rialto. Da secoli, qui si intrecciano storie di commercianti e artigiani, tra bancarelle colme di frutta, verdura, agrumi, formaggi, spezie e pesce fresco. Passeggiando tra i banchi, potrai notare che molte calli e campielli mantengono ancora i nomi delle antiche botteghe che vi si trovavano. Il mercato è aperto ogni giorno dalle 7:30 alle 13:30.
Dopo una prima immersione nel cuore di Venezia, è il momento di una meritata pausa. Ti consiglio di fermarti al Bar Rialto per un delizioso tramezzino (se ami il piccante, prova il "Messicano") o all’Osteria All’Arco per un autentico "cicheto" veneziano. Poco importa se sono le 10 del mattino o mezzogiorno, una merenda è sempre una buona idea!
Proseguendo, ecco davanti a te il simbolo della città: il Ponte di Rialto. Uno dei ponti più celebri al mondo, un vero capolavoro architettonico e storico. Se vuoi scoprire qualche curiosità in più, trovi un approfondimento qui.
Una volta scesi dal ponte, alla tua sinistra troverai il Fondaco dei Tedeschi, oggi uno dei più raffinati centri commerciali della città. Oltre allo shopping, la sua terrazza offre una vista spettacolare su Venezia e, nelle giornate più limpide, potrai scorgere in lontananza le isole di Murano e Burano. L’accesso alla terrazza è gratuito, ma la prenotazione è obbligatoria. Ti consiglio di prenotare in anticipo, soprattutto nei periodi più affollati. Puoi farlo qui.
Ora è il momento di raggiungere Piazza San Marco, l’unica vera "piazza" di Venezia e centro nevralgico della città. Qui troverai la maestosa Basilica di San Marco, il Campanile, Palazzo Ducale e il Museo Correr. Ricorda che in tutta l’area Marciana è vietato consumare cibo e bevande, così come è severamente proibito dar da mangiare ai piccioni. Per evitare lunghe attese, ti consiglio di acquistare i biglietti in anticipo, soprattutto per la Basilica, con il servizio "Salta la coda" disponibile qui.
Se vuoi vivere un’esperienza romantica indimenticabile, questo è il momento perfetto per un giro in gondola. Ti consiglio di farlo al tramonto per un’atmosfera ancora più magica.
Prima di concludere la giornata, fai una sosta al Palazzo Contarini del Bovolo per ammirare la sua spettacolare scala a chiocciola. Sono circa 80 gradini, ma la vista dall’alto ripagherà ogni sforzo!
Dopo un po’ di relax, è il momento della cena. Ti consiglio l’Antica Osteria Ruga Rialto, un locale tipicamente veneziano con piatti eccellenti e un’atmosfera accogliente.
Se non sei troppo stanco, potresti concludere la serata con un concerto di musica classica o una passeggiata tra calli e campielli illuminati.
Secondo giorno: il Ghetto e le isole della laguna
Dopo una ricca colazione, dirigiti verso il Ghetto Ebraico, il più antico d’Europa. Questo quartiere racchiude secoli di storia e tradizioni affascinanti. Trovi maggiori informazioni qui.
Per il pranzo, ti consiglio il ristorante "La Casa Bonita", un piccolo angolo di autenticità veneziana (È preferibile prenotare in anticipo).
Il pomeriggio è dedicato alla scoperta delle isole della laguna: Murano, Burano e Torcello. Questa escursione ti permetterà di ammirare Venezia da un’altra prospettiva, attraversando le acque della laguna e immergendoti in storie e tradizioni uniche. La visita richiede diverse ore, ma ne vale assolutamente la pena!
Consigli utili per un viaggio perfetto
Acquista un biglietto del vaporetto per spostarti con facilità: 1 giorno costa 25€, 2 giorni 35€. Puoi acquistarlo qui.
Prenota online i biglietti per i musei per ottimizzare i tempi.
Porta con te una mappa, perché il GPS non sempre funziona bene tra le calli di Venezia.
Perditi tra le stradine e lasciati sorprendere dalla città.
Scegli di mangiare nei locali tipici per un’esperienza autentica.
Approfitta dei free tour: tour guidati senza prezzo fisso, dove decidi tu il contributo in base alla soddisfazione.
Fai attenzione ai borseggiatori nelle zone affollate.
Rispetta la città e segui le sue regole.
In estate, porta con te uno spray antizanzare, perché la laguna è il loro habitat ideale.
Per altri consigli utili su Venezia, leggi il nostro vademecum per i visitatori.
Buon viaggio e buon soggiorno a Venezia!